top of page

regole comunita"

l programma della C.T. è regolato da norme

.Esse pongono limiti entro i quali è possibile realizzare gli scopi che la Comunità si propone.

Gli ospiti, accettando di vivere in Comunità, s’impegnano a partecipare a tutte le attività previste dal programma terapeutico.

E' vietato l'uso e la detenzione di sostanze stupefacenti; L'uso di sostanze alcoliche è permesso in modo molto moderato.

E' vietato l'uso di superalcolici.

L'uso del telefono e del denaro è regolato in base alle disposizioni degli educatori e responsabili di gruppo; L'uso dei mezzi di comunicazione (radio e televisione) è consentito durante lo spazio dedicato al tempo libero; La musica è ascoltata solo la domenica e nei giorni festivi; Nelle stanze da letto è vietato fumare e sostarvi in gruppetti.

E’ richiesto:-

il massimo rispetto degli orari impostati dal programma;-

la stretta osservanza delle norme che favoriscono un armonico sviluppo della comprensione dei valori fondamentali del vivere in società.Agli ospiti è richiesta attenzione e concentrazione, combattendo tutte le forme di compiacenza, complicità e omertà.Il dettaglio delle Regole è fornito completo nell’​allegato

REGOLAMENTO INTERNO

PROVE A CASA​

Sono previste delle prove a casa della durata di cinque giorni:- la prima dopo sei mesi di permanenza in Comunità;- le altre a scadenza di tre mesi.

ORARIO GIORNALIERO FERIALE​

(variabile in alcuni giorni)ore 06,45 sveglia/pulizie personali/riassetto stanzaore 07,15 riflessioneore 07,45 colazioneore 08,00 inizio lavoriore 10,30 pausaore 10,45 ripresa lavoriore 13,00 pranzoore 13,40 silenzio/riposoore 15,00 ripresa lavori manualiore 16,30 fine lavoriore 16,45 docce o attività sportive (secondo i casi)ore 18,00 attività psicopedagogiche e ricerche socio culturaliore 19,00 appunti scritti inerenti argomenti trattatiore 19,30 compilazione "giornalini quotidiani"ore 20,00 pausaore 20,30 cenaore 21,15 verifiche di gruppo/ TV / giochi / canti di gruppo

TIPOLOGIA DELL'UTENZA E TERRITORIALITA' La C.T. "IL RISORTO"

si rivolge ai giovani tossicodipendenti con particolare attenzione ai malati di AIDS, fornendo un servizio di accoglienza e assistenza sanitaria, avvalendosi di personale esperto e qualificato, servendosi dei servizi territoriali atti alla cura e all’assistenza medica.

MODALITA' DI INGRESSO

​La Comunità

accoglie i tossicodipendenti inviati tramite segnalazione degli Enti pubblici competenti o da altre strutture delegate a ciò.I "centri ascolto", costituiti dalla Comunità stessa e sparsi nelle diverse zone d'Italia, agiscono da "agenti di primo contatto" e provvedono a mettere il giovane direttamente in contatto con la Comunità. Questa accoglie il giovane anche in PIENA CRISI DI ASTINENZA, giacché crede nella "costruzione delle motivazioni" da parte del giovane, attraverso la disponibilità e l'accoglienza del Gruppo, durante i giorni di permanenza inIl dettaglio delle Regole è fornito completo nell’​allegato

REGOLAMENTO INTERNO

.Nel programma

è previsto un tempo dedicato all'educazione alla mondialità, aprendo i propri orizzonti ai problemi del mondo, a chi soffre più di noi, analizzando e riflettendo sui problemi della fame nel mondo, delle guerre, carestia, ecologia... Ecc..​Tale compito, affidato all'intero gruppo, aiuta a liberarsi dalla "contemplazione di se stessi", ad "uscire da se stessi".L'équipe dei responsabili, sotto la guida del Presidente, si riserva il diritto di variare, secondo la necessità, il presente programma, adattandolo al periodo che ogni accolto sta attraversando.

 

 

 

Il PresidenteSac. Dott. Luigi LARIZZA

 

Copyright © 2014

Copyright © 2014

© 2023 by studio web. Proudly created design massimo

bottom of page